Cosa devi sapere del Minimum Order Quantity (MOQ)

Sam Phipps

Ultimo aggiornamento: March 21, 2023
minimum order quantity

5 cose che devi sapere sul MOQ

Che cos’è la Quantità Minima d’Ordine (MOQ)? In un mondo perfetto, i fornitori dovrebbero consegnare i prodotti di cui la tua azienda ha bisogno nella quantità esatta di cui hai bisogno. Non solo, sarebbe perfetto se fossero in grado di farlo senza costi aggiuntivi .

Tuttavia, nella realtà, gestire gli ordini con i fornitori è molto più complesso. Dato che la maggior parte dei fornitori imporrà una quantità minima d’ordine, tutti i vincoli devono essere considerati prima che l’ordine venga effettuato.

Ma cosa sono le quantità minime d’ordine? Perché i fornitori devono imporre tali vincoli? Che impatto hanno
i MOQ sul tuo livello di inventario? Ancora più importante, come puoi ottimizzare gli ordini di acquisto per rispettare i vincoli degli ordini senza esporre la tua azienda a rischi?

Cos’è la quantità minima d’ordine (MOQ)

Le Minimum order quantities o MOQs sono la dimensione minima dell’ordine che il fornitore è disposto ad accettare. Questo è spesso  espresso come il numero minimo di unità. Tuttavia, i fornitori possono anche impostare la quantità minima dell’ordine in termini di valore dell’ordine. Ad esempio, il Fornitore ABC Ltd  accetterà solo  un ordine superiore a € 1000.

Come vincolo principale, è importante che le quantità minime di ordine per ciascun prodotto siano aggiornate e corrette alivello di dati anagrafici. In caso  contrario, ciò potrebbe comportare errori costosi o ritardi evitabili durante l’inoltro dell’ordine  di acquisto.

Perché i fornitori hanno una quantità minima d’ordine

Mentre gli MOQ possono essere ribaltati su alcuni potenziali clienti, i fornitori devono pur assicurarsi che realizzino un profitto. Dopo tutto, il fornitore dev anche gestire il trasporto, i costi di detenzione, la gestione e amministrazione. Spesso queste spese generali rappresentano una piccola percentuale del valore complessivo dell’ordine. Tuttavia, minore è la quantità dell’ordine, maggiormente questi costi deteriorano il margine di profitto.

Consideriamo ad esempio i seguenti scenari:

Nello scenario A, il fornitore realizza un ottimo profitto. Nello scenario B, invece, in cui le quantità dell’ordine del cliente sono molto più piccole, il fornitore non realizza alcun profitto. Peggio ancora, se il fornitore consentisse ai clienti di acquistare in singole unità, come nello scenario C, subirebbe addirittura una perdita su ogni transazione!

Questo è solo un semplice esempio, dal punto di vista del fornitore, che spiega come vendere i prodotti in quantità così piccole non ha alcun senso finanziario. Di conseguenza, i fornitori impostano quantità minime di ordine per proteggere i propri margini.

L’impatto delle quantità minime d’ordine sul tuo inventario

minimum order quantity

I MOQ hanno una grande influenza sul numero di giorni di scorte che un’azienda detiene e sulla frequenza con cui vengono effettuati ordini di acquisto con i fornitori. Nell’esempio seguente, esploriamo in che modo i MOQ bassi influiscono sul livello delle scorte:

MOQ elevato

Quando il fornitore ha un MOQ elevato, l’impatto più ovvio è che l’inventario deve essere tenuto ad un livello molto più alto. Come evidenziato nel grafico, nel punto di riordino l’azienda manterrà oltre 20 settimane di inventario. La conseguenza di ciò è che i costi di detenzione complessivi saranno molto elevati ed un grande volume di scorte occuperà una quantità molto maggiore di spazio. nel magazzino.

Ancora più importante è il fatto che dovrà essere investito un livello molto più elevato di capitale circolante per soddisfare il MOQ. Di conseguenza, il rischio di obsolescenza è di gran lunga maggiore.

Tuttavia, avere MOQ elevati comporta che il prodotto non avrà bisogno di essere rivisto o ordinato con la stessa frequenza. Di conseguenza, i costi di amministrazione e di ordinazione possono essere ridotti al minimo. Inoltre, anche il rischio di esaurimento delle scorte è molto basso. Infatti, il team della supply chain ha diverse settimane per rispondere a qualsiasi potenziale problema di disponibilità!

MOQ basso

minimum order quantity

MOQ bassi hanno un impatto molto diverso sull’inventario. Se i fornitori sono disposti ad accettare una quantità minima d’ordine molto inferiore, le aziende possono detenere un livello molto più basso di inventario e ricostituire l’inventario quando necessario. Il vero vantaggio qui è che è richiesto un minore investimento di capitale circolante ed il rischio di obsolescenza è ridotto in modo significativo.

Il pericolo di ordinare a MOQ più bassi è che il prodotto dovrà essere rivisto e ordinato molto più frequentemente.  Questo, ovviamente, ha un costo in termini di costi amministrativi e di elaborazione degli ordini.

A differenza dell’alto MOQ in cui la volatilità, in primo luogo, viene assorbita dal fatto che esiste un alto livello di inventario, un basso MOQ porterà a livelli di inventario molto più snelli.  Di conseguenza, MOQ bassi lasciano l’azienda più esposta ai picchi di domanda e offerta.  Per salvaguardare la disponibilità da tali fattori, può essere necessario detenere un livello strategico di sicurezza o un buffer stock.

Sommario: alti MOQ v bassi MOQ

Alti MOQ v Bassi MOQ

minimum order quantity

Come puoi ottimizzare i tuoi ordini di acquisto?

Come puoi ottimizzare i tuoi ordini di acquisto?
Quantità di ordini sproporzionate causano costosi livelli medi di inventario ed inutili rischi legati all’obsolescenza. Allo stesso modo, le quantità di ordine troppo piccole causano inutili operazioni di magazzino e costi amministrativi di trasporto evitabili. Quindi, come possono i team della supply chain trovare l’equilibrio tra soddisfare il MOQ e tenere sotto controllo costi e rischi?

Fino a questo punto, abbiamo parlato del MOQ come se fosse scolpito nella pietra. Tuttavia, dove il MOQ è basso, in realtà, l’ordine di acquisto sarà molto probabilmente molto al di sopra della quantità minima dell’ordine. Allo stesso modo, con MOQ elevati, c’è sempre la possibilità di negoziare un MOQ più favorevole o addirittura trovare un altro fornitore. In questo modo, tutti gli ordini di acquisto, le frequenze degli ordini e i tempi di revisione devono essere attentamente considerati!

Per fortuna è qui che entra in gioco la quantità economica dell’ordine (EOQ)!

In sostanza, la formula EOQ (Economic Order Quantity) si concentra sulle principali aree di costo al fine di determinare l’ordine più conveniente
Ordinando le giuste quantità ridurremo le spese operative aumentando al contempo il ritorno sull’investimento in inventario, con conseguente ottimizzazione integrale del totale dei costi della supply chain!

Seleziona la tua localizzazione per vedere contenuto specifico al tuo paese

x