Di quante scorte di sicurezza hai davvero bisogno?
Per molti imprenditori, tenere grandi quantità di scorte di sicurezza sembra una buona idea. Avere sicurezza di una disponibilità più ampia farà sì che i clienti siano felici e i profitti aumentino.
Tuttavia, se si sbaglia, si tratta di uno degli errori più costosi che si possano commettere e l’intera azienda potrebbe risentirne. Oggigiorno le forniture sono spesso interrotte, ci sono scioperi in tutti gli snodi chiave della supply chain, guerre in corso, sconvolgimenti dovuti alla pandemia e crescenti preoccupazioni per l’ambiente. Di conseguenza, l’arte di gestire una supply chain di successo non è mai stata così difficile.
Sembra che siamo solo a giorno di distanza da un’altra catastrofe, sia essa dovuta a un’inflazione inarrestabile, a una recessione o a un cambiamento politico. Il rischio per la tua supply chain è più alto che mai .
Consentire lo spreco di fatturato e di spazio, o gettare in discarica prodotti obsoleti o invendibili aumenta esponenzialmente il rischio per l’azienda.
Come trovare l’equilibrio perfetto per la scorta di sicurezza? Esaminiamolo.
Cosa è la scorta di sicurezza?
Cominciamo con le basi.
L’obiettivo delle scorte di sicurezza è quello di proteggere dall’incertezza. È una quantità di scorte aggiuntiva, oltre a quella che si prevede di vendere.
Ovviamente la domanda fluttua, così come l’offerta. Il giusto livello di scorte di sicurezza ti garantirà di essere in grado di fornire i prodotti che i tuoi clienti desiderano. Con un livello ottimale di scorta di sicurezza, avrai un inventario sufficiente a soddisfare gli ordini, a rendere felici i tuoi clienti, a eliminare le perdite finanziarie dovute a vendite mancate e a difendere la reputazione del tuo marchio.
Le scorte di sicurezza sono essenzialmente il tuo cuscinetto contro lo scenario peggiore. Ti aiutano nei momenti in cui i tuoi fornitori ti deludono e funziona come uno scoperto di magazzino per i periodi di turbolenza.
Pertanto, il livello di queste safety stock dovrebbe essere supportato da un’analisi solida per calcolare la domanda futura.
Come calcolare la scorta di sicurezza
Se dovesti esaurire un prodotto appena introdotto, lo considereresti un successo?
È molto probabile che la maggior parte delle aziende lo faccia. Ma è altrettanto probabile che, non ordinando una quantità sufficiente di scorte, deluderesti un numero enorme di potenziali clienti che volevano spendere i loro soldi con te. Si tratta di un mancato guadagno e di un mancato profitto.
La verità è che quando questo accade, dimostra che sei stato troppo prudente nelle tue decisioni sulle scorte. Avresti dovuto investire di più all’inizio.
È una cosa difficile da fare con l’introduzione di un prodotto, perché la quantità di domanda è sconosciuta. È comprensibile non volersi impegnare troppo in uno stock che potrebbe non essere venduto. Ma ora che le hai esaurite, pagherai il prezzo per non averne acquistate altre.
Avresti dovuto comprare di più e rischiare di più? È possibile. Ma così come non si può prevedere il successo di un prodotto, non si può nemmeno prevedere il suo fallimento.
I prodotti il cui successo è legato a una moda possono essere ancora più difficili da prevedere. Prendiamo ad esempio l’ascesa e il declino dei fidget spinner. Nel giro di pochi giorni, questi giocattoli hanno invaso i parchi giochi di tutto il Paese.
Molte aziende hanno investito in questi prodotti. Per un breve periodo, hanno rappresentato il 17% delle vendite totali di giocattoli.
Investire in scorte di sicurezza sembrava allora una decisione abbastanza ovvia. Solo che, con la stessa rapidità con cui erano arrivati sul mercato, se ne andarono dalla coscienza di tutti.
Le vendite dei fidget spinner, un prodotto progettato per ridurre lo stress e l’ansia, sono ora completamente fallite. Qualsiasi azienda che abbia avuto la sfortuna di investire troppo in questi prodotti probabilmente ne ha ancora qualche migliaio in magazzino… a meno che, ovviamente, siano già stati mandati in discarica.
La lezione è semplice. Quando si tratta di scorte di sicurezza, trovare un equilibrio sottile è un’impresa che non si può perdere. Devi trovare il giusto compromesso tra i livelli di servizio e l’investimento di capitale circolante in scorte e rischi.
Di quali fattori deve tenere conto la scorta di sicurezza?
Puoi spendere tutto il tempo e il denaro che vuoi in dati e analisi, ma la realtà è che è quasi impossibile prevedere perfettamente la domanda effettiva .
Allo stesso modo, per quanto buoni siano i rapporti con i fornitori, è sempre difficile prevedere la puntualità delle loro consegne e la quantità giusta.
È qui che entrano in gioco le scorte di sicurezza. Possono proteggerti dalle perturbazioni di questi due fattori.
Tuttavia, nei calcoli delle scorte di sicurezza è necessario tenere conto di 4 aree chiave:
- Volatilità della domanda
- Tempi di consegna e affidabilità dei fornitori
- Obiettivi di livello di servizio
- Il rischio “reale” di esaurimento delle scorte
Calcolo della scorta di sicurezza perfetta
Per stabilire i livelli di scorte di sicurezza perfetti per la tua azienda, devi analizzare il costo della detenzione di scorte in eccesso e soppesarlo rispetto al rischio (e all’impatto) di esaurire le scorte.
Ecco alcune semplici indicazioni per valutare il fabbisogno di scorta di sicurezza:
1. Determinare i lead times:
Quanto tempo impiegherà il tuo fornitore per farti pervenire la merce una volta effettuato l’ordine?
Più lungo è questo periodo, maggiore è il rischio di interruzioni e incertezze. Se i lead times sono estremamente brevi, la necessità di disporre di scorte di sicurezza è meno urgente.
Tuttavia, se i lead times sono di mesi, è probabile che il livello delle scorte di sicurezza debba essere più elevato.
2. Determinare la variabilità della domanda:
È probabile che questo prodotto faccia la stessa fine dei fidget spinner? Oppure l’articolo in questione ha una certa longevità? È possibile calcolare la variabilità della domanda analizzando i dati storici delle vendite o utilizzando metodi di previsione statistica.
3. Calcolare il livello di servizio:
Quanto è importante il prodotto per i tuoi clienti? Per rispondere a questa domanda, le aziende stabiliscono gli obiettivi di livello di servizio. Quanto più alto è il livello di servizio, tanto maggiore è il fabbisogno di scorte di sicurezza.
Tuttavia, alcuni prodotti sono più importanti di altri. Pertanto, è opportuno dare priorità agli investimenti in scorte di sicurezza per i prodotti più importanti.
4. Applicare la giusta formula per la scorta di sicurezza:
Come valuti attualmente i livelli delle tue scorte di sicurezza? Le misuri a spanne? Oppure utilizzi i dati per prendere una decisione razionale? Esistono diverse formule per le scorte di sicurezza che puoi utilizzare.
Ecco una rapida sintesi di alcune delle formule principali: