Ti sei mai soffermato a pensare da dove proviene quell’articolo che compri al negozio all’angolo?

Forse non lo acquisti più nel senso tradizionale del termine. Semplicemente lo ritiri, dato che il negozio di alimentari locale è diventato un punto di ritiro per i tuoi ordini online. Ma dietro quell’articolo si nasconde una complessa rete globale di vettori, distributori, produttori e fornitori. Tutti sono interconnessi e dipendono fortemente dall’efficienza operativa.

Il commercio moderno richiede questo tipo di agilità. Richiede efficacia, tracciabilità ed efficienza dei costi. Dietro ogni transazione c’è una rete invisibile di nodi interconnessi, robusta e flessibile, ma allo stesso tempo altamente vulnerabile alle interruzioni.

Un cambiamento politico o, come abbiamo visto solo pochi anni fa, una pandemia globale, possono avere un impatto notevole sulla capacità della rete. La chiave è essere preparati e avere una comprensione profonda e in tempo reale dei processi sottostanti.

Proprio come la resilienza e la sostenibilità possono diventare fonti di vantaggio competitivo, il successo a lungo termine dipende dalla capacità di gestire la complessità. Le aziende che mirano a raggiungere questo livello devono acquisire e mantenere il controllo su dinamiche in costante evoluzione, che coinvolgono partner internazionali, differenze normative e operazioni in rapida evoluzione.

 

Che cos’è una catena di fornitura globale e perché è importante

Una catena di fornitura globale è un ecosistema complesso che combina elementi tangibili, come materie prime e prodotti finiti, con flussi intangibili come dati e servizi. Coinvolge un’ampia gamma di attori internazionali con competenze nel trasporto, nella produzione o nella distribuzione.

Questa rete copre ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dall’approvvigionamento delle materie prime alla consegna finale del prodotto al cliente.

Se gestite in modo efficace, le catene di fornitura globali riducono i costi, minimizzano gli sprechi ed evitano costosi tempi di inattività, migliorando la soddisfazione dei clienti e aumentando la redditività, la rilevanza e la competitività di tutte le aziende coinvolte.

New call-to-action

Perché la gestione della catena di fornitura globale è così critica

Se progettata con cura e gestita in modo efficiente, una catena di fornitura globale offre diversi vantaggi: riduzione dei costi operativi, tempi di inattività limitati e utilizzo ottimizzato delle risorse. Questo porta a operazioni più redditizie nell’intero ecosistema e garantisce ai clienti un facile accesso ai prodotti di cui hanno bisogno.

Una gestione della catena di fornitura efficace è ciò che permette ai clienti di aspettarsi la consegna il giorno successivo come norma. Il raggiungimento di questo livello di servizio non sarebbe possibile senza un’accurata gestione dell’inventario e un’attenta pianificazione. Queste capacità migliorano notevolmente l’esperienza del cliente e aumentano i livelli di soddisfazione.

La resilienza è un altro fattore chiave, che dipende dalla visibilità e dalla flessibilità della catena di approvvigionamento. Queste qualità consentono alle aziende di adattarsi rapidamente alle interruzioni o ai cambiamenti inattesi, capitalizzando al contempo le nuove opportunità.

Una solida gestione della catena di approvvigionamento assicura anche che il flusso di merci sia conforme alle normative di ogni regione in cui opera l’azienda. Questo migliora la tracciabilità e aiuta a creare operazioni più sostenibili che supportano gli obiettivi ambientali e sociali.

 

Differenze tra catene di fornitura locali e globali

La scala è un fattore critico. Le catene di fornitura globali introducono una complessità molto maggiore a causa del maggior numero di partecipanti, delle distanze più lunghe e della gamma di normative diverse che devono essere rispettate.

Anche se le regole possono sembrare simili sulla carta, le realtà pratiche sono molto più impegnative. Le aziende devono confrontarsi con fusi orari, lingue, sistemi legali e infrastrutture di trasporto diversi. L’improvvisazione è raramente possibile, in quanto un singolo errore, un ritardo o una comunicazione errata possono avere gravi conseguenze, con effetti che si ripercuotono sull’intera rete come un castello di carte.

Vantaggi della catena di fornitura globale

I vantaggi della gestione di una catena di fornitura globale sono molti. Tutti contribuiscono a un vantaggio chiave, ossia l’accesso a maggiori opportunità.

Passando da una rete locale a una globale, le aziende hanno accesso a una gamma più ampia di fornitori, a prezzi più competitivi e a un pool più ampio di potenziali partner. Ciò consente loro di lavorare con le aziende che meglio riflettono i loro valori, la loro cultura e i loro obiettivi strategici. Il risultato è un’operazione più efficiente e competitiva.

Principali sfide nelle catene di fornitura globali

  • Tempestività, anche quando è necessario rispettare finestre di consegna strette.
  • Efficienza dei costi in un ambiente volatile.
  • Accuratezza nel processo decisionale per prendere decisioni in tempo reale.
  • Visibilità e controllo end-to-end per ottenere approfondimenti.
  • Reattività e flessibilità, entrambe necessarie per affrontare le interruzioni.
  • Ridurre i resi per minimizzare la logistica inversa.
  • Raggiungere una consegna perfetta (completa, puntuale e senza danni).
  • Conformità tra le regioni.
  • Ridurre l’impatto ambientale delle operazioni.
  • Padroneggiare la ritenzione dei talenti.
  • Evitare i problemi di cybersecurity.

what is a global supply chain

Strategie per ottimizzare la sua catena di fornitura globale

Ci sono tre aree principali su cui concentrarsi per migliorare una catena di fornitura globale. Si tratta della previsione della domanda, del monitoraggio in tempo reale e della gestione efficace delle operazioni e dei rischi.

Per ottenere buoni risultati in tutte queste aree, le aziende devono ottenere una chiara visibilità sui processi della catena di fornitura.

Qualsiasi strategia volta a migliorare la collaborazione, a ridurre i rischi della catena di approvvigionamento o a migliorare l’accuratezza della pianificazione deve partire da questa visione end-to-end.

I moderni strumenti per la supply chain utilizzano dati in tempo reale raccolti in ogni fase della rete. Ciò consente una migliore comunicazione, un monitoraggio avanzato degli ordini, operazioni su misura e previsioni più accurate.

Questa conoscenza consente un’ottimizzazione basata su:

  • Automazione dei processi.
  • Manutenzione predittiva.
  • Identificazione di modelli e tendenze.
  • Eliminazione dei silos informativi.
  • Riducendo i tempi di inattività e gli sprechi.
  • Ridurre i tempi di consegna.

 

Tendenze future nelle catene di fornitura globali

Mentre un numero sempre maggiore di aziende abbraccia l’ottimizzazione, molte si stanno concentrando sulla costruzione di catene di fornitura non solo efficienti, ma anche più resilienti e sostenibili.

La tecnologia gioca un ruolo cruciale nel raggiungere la trasparenza necessaria per prendere decisioni più intelligenti. Aiuta a rafforzare la catena di approvvigionamento e garantisce che le aziende soddisfino le crescenti richieste di responsabilità ambientale da parte dei consumatori e delle autorità di regolamentazione.

Alcune aziende si orienteranno verso catene di approvvigionamento più circolari, inserendo nel sistema nuovi flussi e nuove parti interessate. Altre investiranno in iniziative per rendere le loro operazioni più sostenibili in generale.

La vera sfida sta nel coordinare un sistema così grande e complesso. Coinvolge più Paesi, lingue, sistemi legali e realtà di mercato. Non è un compito facile. I rischi sono elevati e una singola interruzione potrebbe danneggiare seriamente la reputazione e il successo a lungo termine di un’azienda.

Per migliorare la sostenibilità della catena di approvvigionamento, è essenziale rimanere informati, garantire la tracciabilità da un capo all’altro e mantenere la capacità di adattarsi istantaneamente ai cambiamenti, indipendentemente dalla portata.
Ancora una volta, i dati e le conoscenze accessibili sono la chiave per consentire questa reattività in qualsiasi punto della catena di approvvigionamento . Senza visibilità, la tracciabilità è impossibile; e senza approfondimenti operativi in tempo reale da parte di tecnologie avanzate, è impossibile rispondere efficacemente alle sfide emergenti.

Ecco perché una delle tendenze più evidenti nella gestione della supply chain globale è l’adozione di tecnologie avanzate che trasformano la complessità in un vantaggio competitivo.

La scelta della soluzione giusta dà all’azienda il potere di prevedere la domanda futura, automatizzare le attività in modo intelligente e basare ogni decisione su dati solidi.

Con una migliore pianificazione della domanda, dell’inventario, degli assortimenti, delle promozioni e della produzione, ogni parte della catena di approvvigionamento può essere allineata in modo più preciso. Questo porta a una maggiore efficienza, a un coordinamento più forte e a una maggiore resilienza di fronte alle interruzioni.

Il controllo su una rete globale e in rapida evoluzione dipende dalla stessa tecnologia che fornisce agilità e visibilità.

 

Processo decisionale guidato dai dati

La catena di approvvigionamento può consumare la maggior parte delle risorse di un’azienda, un fatto che evidenzia l’importanza dell’ottimizzazione dei processi. Soprattutto se si considera che una cattiva gestione della catena di approvvigionamento ha anche un costo: un costo che incide sul 94% delle organizzazioni (Rapporto annuale sulla catena di approvvigionamento).

Non sorprende quindi che il 93% delle persone che ricoprono ruoli di responsabili della catena di approvvigionamento e altri dirigenti senior della catena di approvvigionamento prevedano di orientarsi verso modelli che migliorino la resilienza, la flessibilità e l’agilità (McKinsey), tutte cose che l’approccio guidato dai dati alle operazioni e l’implementazione di strumenti come un software di pianificazione della catena di approvvigionamento rendono possibili.

Non ignoriamo che la catena di approvvigionamento può essere una fonte importante di vantaggio competitivo. Un’azienda che consegna più velocemente, a costi inferiori, con maggiore affidabilità o con un più forte allineamento ai valori sostenibili può posizionarsi meglio sul mercato e mantenere la sua leadership.

Sa come Slimstock può aiutare ad ottimizzare una catena di fornitura globale?

New call-to-action

Articoli, e-book e risorse su S&OP & IBPArticoli, ebook e risorse sulla supply chain