Indice dei contenuti
Indice dei contenuti- Tipi di magazzino: un glossario delle categorie di inventario
- Tipi di magazzino in base alla loro funzione operativa
- Tipi di stock per posizione o condizione fisica
- Stock per criticità e livello di controllo
- Tipi di stock in base all’assegnazione o al metodo di gestione
- Conclusione
- Domande frequenti sui tipi di azioni
Non è facile classificare i tipi di stock che esistono, poiché questa categorizzazione può essere fatta secondo molteplici prospettive: in base alla loro funzione operativa, alla loro condizione, al loro valore contabile…
Per questo motivo, in questo articolo cercheremo di suddividere i tipi di scorte più comuni quando parliamo di gestione dell’inventario.
Tipi di magazzino in base alla loro funzione operativa
Nella pratica quotidiana della gestione delle scorte, ogni tipo di magazzino ha una funzione specifica nelle operazioni dell’azienda. Alcune assicurano la continuità della fornitura, altre fungono da cuscinetto contro l’incertezza e altre ancora ci permettono di anticipare i picchi di domanda o le variazioni del mercato. La classificazione dell’inventario in base alla funzione operativa ci permette di pianificare e ottimizzare i livelli di servizio, sapendo di quante scorte abbiamo bisogno, per cosa e quando.
Scorte di cicli
Conosciuta anche come scorta di lavoro, si riferisce alla quantità di inventario necessaria per soddisfare la domanda regolare in un determinato periodo, tra due rifornimenti consecutivi. Rappresenta il volume normale di consumo e viene calcolato in base all’andamento storico delle vendite o dei consumi. È il magazzino operativo “base”.
Scorte di sicurezza
È l’eccesso di scorte mantenuto per coprire l’incertezza della domanda o il ritardo del fornitore. Il suo obiettivo è evitare gli stock-out e raggiungere il livello di servizio desiderato. La fluttuazione della domanda e il lead time del fornitore sono le variabili che controllano il calcolo delle scorte di sicurezza.
Azioni di anticipazione
Questo tipo di stock viene prodotto in anticipo, in previsione di possibili picchi di domanda, ad esempio durante le festività o le promozioni. Questo facilita una risposta efficace ai picchi di consumo, senza fare affidamento sulla produzione in tempo reale o sulla capacità di approvvigionamento.
Azioni speculative
Questo comporta l’acquisto di scorte per anticipare i cambiamenti del mercato, ad esempio gli aumenti di prezzo o le possibili carenze. Si tratta di un’azione di pianificazione progettata per approfittare delle condizioni di mercato positive per realizzare profitti futuri.
Stock in consegna
Si tratta di scorte che, sebbene si trovino fisicamente nei locali del cliente, rimangono di proprietà del fornitore fino a quando non vengono assorbite o vendute. Riduce il capitale vincolato dell’acquirente e richiede accordi speciali in termini di tasse e amministrazione.
Scorte morte
Conosciute anche come scorte obsolete, comprendono prodotti che sono rimasti in magazzino per un lungo periodo e che difficilmente saranno venduti. Questo tipo di stock vincola le risorse e può influire negativamente sui risultati finanziari dell’azienda.
Tipi di stock per posizione o condizione fisica
Sapere dove si trova l’inventario e in che condizioni si trova è fondamentale per una gestione efficace. Questa categoria ci aiuta a comprendere la tracciabilità dell’inventario e a mantenere una visione accurata e aggiornata dei livelli effettivi delle scorte.
Stock disponibile
Si tratta dell’inventario che si trova fisicamente nel magazzino e che è pronto per essere utilizzato o spedito senza restrizioni. Rappresenta la quantità di prodotti che possono soddisfare immediatamente la domanda dei clienti.
Azioni impegnate
Si tratta di scorte che, pur trovandosi nel magazzino, sono già state assegnate a ordini specifici o ad altre destinazioni e quindi non sono disponibili per nuovi ordini. Una buona gestione della disponibilità e la prevenzione dell’overselling sono fondamentali.
Scorte in transito
Si tratta di scorte che sono state spedite dal fornitore o che vengono spostate tra i magazzini, ma che non sono ancora state fisicamente ricevute. La sua corretta gestione è fondamentale per mantenere livelli di inventario accurati e per pianificare correttamente il rifornimento.
Azioni in quarantena o trattenute
Si riferisce all’inventario che è stato temporaneamente accantonato a causa di ispezioni di qualità, documentazione in attesa o decisioni amministrative. Non può essere utilizzato fino a quando non vengono risolte le condizioni che ne hanno causato il blocco.
Scorte in corso d’opera (WIP)
Si tratta di un inventario che si trova nel processo di trasformazione all’interno dell’impianto di produzione. Non è né una materia prima né un prodotto finito, e la sua corretta gestione permette di misurare l’efficienza e i costi nelle industrie manifatturiere.
Stock per criticità e livello di controllo
Non tutto l’inventario ha lo stesso impatto sul funzionamento o sulle finanze di un’azienda. Alcuni articoli sono fondamentali per evitare interruzioni nella produzione o nel servizio, mentre altri possono essere scorte in eccesso che generano costi inutili. Classificando le scorte in base al loro valore strategico o contabile, possiamo allineare le politiche di inventario agli obiettivi aziendali, migliorando il controllo finanziario e il processo decisionale tattico.
Scorte critiche
Si tratta di quegli articoli la cui assenza può bloccare o impattare seriamente l’operatività a causa della loro natura specializzata o del loro valore strategico. Il suo controllo deve essere rigoroso, con protocolli di rifornimento agili per garantire la continuità operativa.
Scorte minime
Si tratta del livello minimo di inventario che deve essere mantenuto per poter operare senza rischi di interruzione. La sua caratterizzazione dipende dalla criticità del prodotto e dalla volatilità della domanda.
Scorte massime
Questo è il livello più alto di inventario che si può tenere per non avere un eccesso di scorte, un’obsolescenza o un eccesso di costi di inventario. Si tratta di un cuscinetto per il rifornimento, utile per ottimizzare lo spazio e il flusso di cassa.
Stock ottimale
Questo è il livello ideale di inventario che bilancia i costi di stoccaggio, i costi di ordinazione e il livello di servizio. È il punto in cui si massimizza l’efficienza economica e operativa.
Tipi di stock in base all’assegnazione o al metodo di gestione
Il modo in cui immagazziniamo e movimentiamo le scorte determina anche il modo in cui esse rispondono nel magazzino. Le strategie FIFO o LIFO, o il controllo dei lotti, determinano direttamente la valutazione delle scorte, il fatturato, la tracciabilità e la conformità alle normative. Dobbiamo imparare questi metodi per poter creare procedure di lavoro utili a partire dalle caratteristiche del prodotto e dalle esigenze del mercato.
Scorte FIFO
“First In, First Out“. Un metodo in cui le unità più vecchie dell’inventario vengono spedite per prime. È consigliabile per i prodotti deperibili o sensibili al tempo, in quanto aiuta a ridurre l’obsolescenza e le perdite.
Scorte LIFO
“Last In, First Out”. Un metodo che dà priorità all’invio delle unità arrivate più di recente nell’inventario.
Stock di lotti
Si riferisce a quantità conservate in lotti con la stessa identificazione ma con specifiche diverse, ad esempio la data di produzione o il numero di serie. È necessario nei settori in cui la tracciabilità è fondamentale, ad esempio quello alimentare o farmaceutico.
Conclusione
La gestione delle scorte è nel nostro DNA come azienda. Non è un caso, guardi il nostro nome. Speriamo che questo dizionario di idee sui vari tipi di stock la aiuti a comprendere meglio questi concetti di base. Se desidera saperne di più sulla gestione delle scorte, non esiti a consultare i nostri corsi di formazione gratuiti.
Domande frequenti sui tipi di azioni
Quali sono i vari tipi di azioni?
Esistono alcuni tipi di azioni in base alla loro funzione, allo stato, al valore strategico o al tipo di gestione. I più comuni sono:
- In base al funzionamento funzionale: stock di sicurezza, stock di ciclo, stock di anticipazione, stock di speculazione, stock di consegna, stock morto.
- In base allo stato: stock a disposizione, impegnato, in transito, in quarantena, in produzione.
- In base al valore strategico: minimo, massimo, ottimale, stock critico.
- In base all’approccio gestionale: FIFO, LIFO, stock per lotto.
Che cos’è la gestione delle scorte?
Il controllo delle scorte è il gruppo di processi, tecniche e decisioni che facilitano la gestione efficiente delle scorte di un’azienda. Il suo obiettivo principale è quello di produrre il prodotto corretto, al momento giusto e nella posizione corretta, con un eccesso e una carenza minimi di scorte.
Comprendono attività come la pianificazione della domanda, il controllo del livello minimo e massimo, la rotazione, il rifornimento e la classificazione dei prodotti. Una corretta gestione delle scorte consente di risparmiare sui costi, migliorare i livelli di servizio e ottimizzare la catena di approvvigionamento.