Panoramica


L’ottimizzazione dell’inventario a multilivello (MEIO) è una strategia intelligente che aiuta le aziende a mantenere le giuste scorte nel posto giusto lungo l’intera catena di fornitura. Riduce i costi di spedizione, evita l’eccesso di scorte, previene l’esaurimento delle scorte e migliora la visibilità complessiva. Utilizzando dati in tempo reale sulla domanda, sui livelli delle scorte e sulle vendite, MEIO semplifica il bilanciamento dell’inventario tra più sedi e canali. Per le catene di fornitura complesse e multicanale, migliora l’efficienza, consente una migliore pianificazione e aumenta la soddisfazione dei clienti.

Per le aziende che operano nell’odierno contesto omnicanale e multisito, garantire la disponibilità delle scorte non è mai stato così difficile… e costoso! Con un numero maggiore di canali, clienti più esigenti e un numero crescente di prodotti da gestire, molte organizzazioni possono perdere rapidamente di vista la propria posizione di inventario. Di fronte a livelli di scorte in eccesso costosi e a carenze paralizzanti, cosa possono fare le aziende per migliorare la visibilità lungo tutta la loro supply chain integrara?

L’eccesso di scorte è una delle sfide più grandi che le aziende devono affrontare quando pianificano su più sedi. Il problema può essere aggravato dall’”effetto frusta”, un fenomeno in cui si accumula scorta di sicurezza in ogni sede e in cui un cambiamento relativamente piccolo nella domanda porta a un aumento sproporzionato delle scorte all’inizio della catena. Inoltre, garantire che le scorte giuste siano disponibili nelle sedi giuste è un’altra questione importante che deve essere gestita con attenzione. In caso contrario, si potrebbero verificare perdite di entrate, clienti delusi e costi di inventario inutili.

Per affrontare queste sfide, le aziende devono adottare l’approccio più adatto alla pianificazione delle scorte. Ma quale strategia è la migliore per la tua attività? Questa guida esplora l’ottimizzazione delle scorte a più livelli (MEIO), i suoi principi fondamentali e come può aiutarti a ottenere l’efficienza della supply chain attraverso una migliore visibilità e pianificazione.

Cos’è l’ottimizzazione dell’inventario a più livelli (MEIO)?

La MEIO è una tecnica avanzata di gestione dell’inventario che ottimizza i livelli delle scorte in più sedi all’interno di una supply chain. A differenza della pianificazione tradizionale dell’inventario, che si concentra su singole sedi (a livello singolo), la MEIO considera l’intera rete, assicurando che le scorte siano disponibili nel posto giusto al momento giusto.

In sostanza, la MEIO mira a ottimizzare le scorte nell’intera rete della supply chain, piuttosto che concentrarsi sulle singole sedi. I suoi obiettivi principali sono:

  • Ridurre le scorte in eccesso: evitare l’accumulo di scorte in più sedi.
  • Ridurre al minimo le rotture di stock: garantire la disponibilità dei prodotti ovunque ci sia domanda.
  • Migliorare la visibilità: migliorare la trasparenza della supply chain attraverso dati in tempo reale.
  • Ottimizzare i costi: ridurre i costi di magazzinaggio e logistica mantenendo gli stessi livelli di servizio.

New call-to-action

Differenze tra MEIO (Multi-Echelon Inventory Optimisation) e IO (Inventory Optimisation)

A differenza dell’ottimizzazione tradizionale dell’inventario (IO), che guarda ogni luogo separatamente, l’ottimizzazione dell’inventario a più livelli (MEIO) ha una visione più ampia di tutta la supply chain. Le differenze principali sono:

 

Criteri di confronto Ottimizzazione dell’inventario (IO) Ottimizzazione dell’inventario a più livelli (MEIO)
Ambito di ottimizzazione Si concentra su singole sedi come magazzini, fabbriche o centri di distribuzione. Ottimizza l’intera rete di sedi a tutti i livelli della supply chain.
Uso dei dati Si basa principalmente sulla domanda storica e sugli aggiornamenti manuali. Usa dati in tempo reale e connessi da tutte le sedi per prendere decisioni più precise.
Costo ed efficienza Può portare a costi di magazzino e logistica più alti a causa di una pianificazione isolata. Riduce le scorte in eccesso, evita l’esaurimento delle scorte e migliora l’efficienza complessiva dei costi.
Visibilità e pianificazione Offre una visione limitata delle prestazioni e delle dipendenze della supply chain. Offre una visibilità completa, consentendo una pianificazione e un coordinamento proattivi.
Livelli di servizio La disponibilità dei prodotti è gestita a livello locale, il che può causare squilibri tra i vari siti. Garantisce scorte equilibrate e livelli di servizio più elevati in tutte le sedi.

In breve, MEIO offre un approccio più connesso, efficiente e resiliente alla gestione dell’inventario rispetto all’IO tradizionale, rendendolo ideale per supply chain complesse e con più sedi.

Quali sono i vantaggi di MEIO

Migliora l’efficienza della catena di approvvigionamento

Bilanciando le scorte tra più sedi, le aziende possono semplificare le operazioni e ridurre gli sprechi.

Migliore previsione della domanda

Con una visione più accurata della domanda, le aziende possono allineare la produzione e la distribuzione in modo più efficace.

Riduzione dei costi e miglioramento dei margini di profitto

Ridurre al minimo le eccedenze di magazzino ed evitare le carenze porta a costi di trasporto più bassi e a una maggiore redditività.

Maggiore soddisfazione dei clienti

Garantire la disponibilità dei prodotti su tutti i canali migliora l’esperienza dei clienti e la fedeltà al marchio.

Come funziona MEIO

Oggi le supply chain sono passate da semplici reti seriali a reti multicanale (vedi figura). In una rete seriale, una sede spedisce i prodotti solo al livello successivo della catena. In una rete multicanale, invece, i prodotti possono essere distribuiti da un’unica sede a più livelli contemporaneamente. Con l’aumentare del numero di canali, la complessità all’interno della catena cresce in modo esponenziale.

Le catene di approvvigionamento moderne funzionano in ambienti multicanale invece che nelle tradizionali reti seriali. Per ottimizzare le scorte in modo efficace, MEIO ha bisogno di dati in tempo reale su:

  • Modelli di domanda
  • Livelli delle scorte
  • Tempi di consegna
  • Esigenze di rifornimento
  • Dati dei punti vendita (POS)

Per ottimizzare le scorte in un ambiente multicanale, la visibilità è fondamentale! In un mondo ideale, tutte le informazioni necessarie sulla supply chain dovrebbero essere sempre visibili a tutti gli utenti della rete. Per garantire un flusso regolare delle merci, è necessario condividere molte informazioni (tra cui ordini di acquisto, previsioni della domanda, livelli delle scorte e tempi di consegna) tra le diverse sedi. La misura in cui queste informazioni sono accessibili è ciò che chiamiamo “visibilità”. Il livello di visibilità all’interno della rete determina l’accuratezza delle previsioni e il calcolo ottimale delle quantità degli ordini.

Sfide comuni nell’implementazione del MEIO

Implementare l’ottimizzazione dell’inventario a più livelli (MEIO) offre chiari vantaggi, ma non è senza ostacoli. Le aziende spesso affrontano diverse sfide quando introducono il MEIO, che vanno dall’integrazione tecnica all’adozione da parte della forza lavoro. Capire queste sfide in anticipo può aiutare le aziende a prepararsi e garantire un processo di implementazione più fluido.

Accuratezza e gestione dei dati

Perché il MEIO funzioni bene, i dati devono essere precisi e aggiornati. Registrazioni di magazzino che non quadrano, aggiornamenti in ritardo o errori nei dati sulla domanda possono portare rapidamente a un eccesso di scorte, esaurimento delle scorte o allocazioni sbagliate. Le aziende devono investire tempo per mettere in piedi pratiche di gestione dei dati solide, come controlli regolari e aggiornamenti in tempo reale in tutte le sedi, per dare al MEIO le informazioni affidabili di cui ha bisogno per ottimizzare le decisioni sull’inventario.

Integrazione con i sistemi esistenti

Molte aziende usano sistemi ERP o di gestione del magazzino che non sono stati pensati per l’ottimizzazione a più livelli. Collegare gli strumenti MEIO a questi sistemi può essere complicato e richiede un’attenta pianificazione e modifiche tecniche. Far sì che i dati passino senza problemi dal software MEIO ai sistemi più vecchi è fondamentale per evitare interruzioni operative e sfruttare al massimo il potenziale di una strategia di inventario a livello di rete.

Coordinamento dei fornitori

Un sistema MEIO che funziona bene dipende da informazioni affidabili da parte dei fornitori. Consegne puntuali e aggiornamenti precisi sulla disponibilità delle scorte sono fondamentali per mantenere un equilibrio delle scorte in tutta la rete. Coordinare più fornitori con capacità, sistemi e tempi di consegna diversi può essere complicato. Creare canali di comunicazione efficaci e routine di pianificazione collaborativa aiuta a garantire che i fornitori siano in linea con gli obiettivi di ottimizzazione dell’azienda.

Formazione e adozione da parte del personale

Introdurre il MEIO spesso vuol dire cambiare i flussi di lavoro che già conosciamo e usare un nuovo software. Senza una formazione adeguata, il personale potrebbe avere difficoltà ad adottare i nuovi processi o usare il sistema in modo sbagliato, il che può ridurre l’efficacia dell’ottimizzazione. Dare istruzioni chiare, formazione pratica e supporto continuo aiuta i team ad adattarsi più velocemente e fa sì che il MEIO porti i miglioramenti di efficienza che ci aspettiamo.

In sintesi, anche se implementare MEIO può essere difficile, prestare attenzione alla qualità dei dati, all’integrazione dei sistemi, alla preparazione del personale e alla collaborazione con i fornitori è fondamentale per una strategia di inventario multi-livello che funzioni bene, sia efficiente e resistente.

Esplorando diverse strutture di rete e livelli di visibilità, definiamo tre scenari di base per la pianificazione dell’inventario:

Tipi di MEIO

Scenario 1: Pianificazione della rete a livello singolo

Nel primo scenario, pensiamo che ci sia una rete seriale tradizionale. Ci sono solo informazioni a livello centrale sui tempi di consegna e sul livello delle scorte, e la pianificazione dell’inventario viene fatta in base alla domanda passata nel magazzino centrale.

Quindi, quando si fanno le previsioni, si considerano solo i dati sulla domanda indipendente di questo magazzino centrale. Non si usano le informazioni delle altre sedi o livelli, il che può esporre l’azienda all’effetto bullwhip.

Scenario 2: Pianificazione dei requisiti di distribuzione (DRP)

Nel secondo scenario, diciamo che ci sono anche informazioni sui requisiti di rifornimento e sui tempi di consegna dei canali di distribuzione. Le decisioni si basano sulla domanda storica E sui requisiti di rifornimento dei canali sottostanti.

La comunicazione gioca un ruolo chiave in questo scenario; lo scambio di informazioni all’interno della rete può ridurre notevolmente l’effetto frusta. A differenza del primo scenario, la previsione può essere migliorata tenendo conto delle esigenze di rifornimento delle sedi e dei canali sottostanti.

Questo modo di pianificare è noto anche come pianificazione dei requisiti di distribuzione (DRP). Per una previsione accurata, è importante che le informazioni provenienti dai livelli inferiori siano aggiornate e affidabili. Questo scenario può fornire risultati migliori rispetto al primo, ma è più complesso e non offre ancora una visione completa della domanda effettiva dei clienti.

Scenario 3: Rete integrata a più livelli

In questo terzo scenario, pensiamo di avere una visione completa di tutti i livelli della rete, compresa la domanda a livello di consumatori. In questo caso, la pianificazione dell’inventario si basa sui dati dei punti vendita (POS). Con questi dati, si può calcolare un piano ottimale di inventario e rifornimento sia per la sede centrale che per le filiali locali. L’incertezza che porta a un eccesso di scorte viene ridotta al minimo.

Questo modello richiede un’ampia disponibilità di dati, l’uso di strumenti di pianificazione avanzati e algoritmi matematici. Per implementarlo e gestirlo in modo efficace sono necessarie conoscenze specialistiche.

Scegliere la giusta strategia MEIO

Le aziende dovrebbero riflettere attentamente prima di decidere quale scenario adottare. Lo scenario più avanzato non garantisce necessariamente i risultati migliori. È importante che le caratteristiche della rete (come il numero di filiali, i tempi di consegna interni, l’irregolarità della domanda), le informazioni disponibili e gli obiettivi di ottimizzazione siano in equilibrio tra loro.

La tabella qui sotto mostra i criteri principali da considerare per scegliere lo scenario giusto.

 

Criteri di confronto Scenario 1: Pianificazione della rete a livello singolo Scenario 2: Pianificazione dei requisiti di distribuzione Scenario 3: Rete integrata a più livelli
Obiettivo di ottimizzazione Ogni sede serve i propri clienti diretti (interni) con un inventario locale minimo Il rifornimento tra più sedi viene ottimizzato condividendo le esigenze di rifornimento Raggiungere gli obiettivi di servizio nei confronti del cliente finale con un inventario totale minimo
Previsioni e visibilità Informazioni e previsioni indipendenti per ogni sede Previsioni integrate con informazioni provenienti dalle sedi sottostanti Previsioni relative all’utente finale e piena visibilità su tutta la rete
Tempi di consegna Sono disponibili solo tempi di consegna locali e diretti e relative variazioni Sono disponibili tempi di consegna diretti più i tempi di consegna dei livelli sottostanti Sono disponibili i tempi di consegna e le variazioni su tutti i livelli e le località
Effetto bullwhip Alta probabilità Probabilità ridotta grazie alla comunicazione L’effetto può essere misurato, gestito e ridotto
Pianificazione Decentralizzata In parte centralizzata, in parte decentralizzata Centralizzata, S&OP possibile
Complessità Bassa Alta Elevata
Requisiti informativi Bassa Da medio ad alto Alto

 

Considerazioni finali

L’ottimizzazione dell’inventario a più livelli (MEIO) è una strategia efficace per le aziende che operano in supply chain complesse. Scegliendo l’approccio giusto, sfruttando la tecnologia e migliorando la visibilità, le aziende possono ridurre i costi, aumentare l’efficienza e migliorare la soddisfazione dei clienti.

New call-to-action