Kave Home è un retailer omnicanale di mobili di design che vende i suoi prodotti in oltre 80 paesi. L’azienda è nata nel 2013 come pure player e-commerce, ma attualmente dispone anche di 37 negozi Kave Home e 95 shop in shop. Uno dei suoi valori principali è la sostenibilità, e questo è proprio uno dei motivi per cui ha deciso di collaborare con Slimstock per gestire la sua catena di fornitura.
L’azienda si trova in una fase di crescita accelerata e, se non avesse tenuti sotto controllo i suoi livelli di inventario, andava incontro a dei rischi come l’obsolescenza dei prodotti, costi di stoccaggio alle stelle, necessità di subappaltare più spazio di stoccaggio. Tuttavia, grazie all’implementazione di Slim4, Kave Home è riuscita a ridurre le scorte del 40%, e parallelamente, ha aumentato il fatturato del 26% con un livello di servizio invariato pari al 90%.
“L’ottimizzazione della catena di fornitura ci ha permesso di essere più efficienti e sostenibili”
Floren Domínguez | Supply and Demand Director di Kave home
Aumento delle referenze di mobili con riduzione delle scorte
Per quanto riguarda l’assortimento, la priorità di Kave Home era migliorare i KPI dei suoi articoli di arredamento. In questa categoria di prodotti, l’azienda è riuscita a ridurre le scorte del 22%, aumentando al contempo del 17,5% le referenze di questo tipo di articoli e incrementando del 30% le vendite.
“I mobili sono un prodotto molto voluminoso che a livello operativo ha una gestione complicata in magazzino, poiché richiedono molto spazio. Per questo motivo, per noi era fondamentale tenere sotto controllo i livelli di scorte di questi articoli, mantenendo al contempo la crescita del business”, sottolinea Floren Domínguez, Supply and Demand Director di Kave Home, come uno dei motivi principali che li ha portati a scegliere Slim4 come strumento di gestione della catena di fornitura. Oltre ai mobili, Kave Home commercializza anche lampade, decorazioni e articoli per la casa.
Maggiore efficienza e sostenibilità
Come conseguenza del miglioramento degli indicatori di gestione relativi alla catena di fornitura, ora le operations di Kave Home sono più efficienti e, quindi, più sostenibili. Grazie all’ottimizzazione delle scorte, l’azienda ha ridotto sostanzialmente il tasso di obsolescenza. Se vogliamo parlare di numeri, l’introduzione di Slim4 nella gestione end-to-end della supply chain ha comportato una riduzione del 31% del carbon foot print attribuibile alla catena di fornitura e al processo di acquisto di Kave Home e del 3% in termini assoluti.
Allo stesso tempo, prevedendo in modo molto più preciso quale sarà la domanda, è possibile limitare il trasporto di merci allo stretto necessario. Kave Home è così riuscita a ridurre del 14% il volume importato e a ridurre al minimo le esigenze di imballaggio e di subappalto di spazio di magazzino. “Tutti questi elementi insieme ci permettono di essere più efficienti e sostenibili”, afferma Floren Domínguez.
La sostenibilità è uno dei valori principali che guidano l’attività di Kave Home. L’azienda progetta pezzi con materiali riciclati, riciclabili e secondo i principi della circolarità. E ora, grazie a Slimstock, punta anche alla sostenibilità nella sua catena di fornitura.







