Indice dei contenuti
Indice dei contenuti- Come Slim4 affronta le principali sfide del settore building materials: casi reali in azione
- Le sfide nella supply chain del settore building materials
- Perché le aziende del settore building materials scelgono Slim4
- Le soluzioni principali di Slim4 per le supply chain del settore building materials
- Storie di successo nel settore
- Perché Slim4 è la scelta giusta per le supply chain del settore dei building materials
- Conclusione
Il settore building materials, che fornisce tutto, dalla sabbia e ghiaia ai mattoni, al vetro e ai prodotti specializzati su misura, è alla base dello sviluppo delle infrastrutture e dell’edilizia. Tuttavia, è un settore complesso con una vasta gamma di prodotti, grandi scorte, domanda irregolare, tempi di consegna lunghi e costi in aumento. A causa di queste difficoltà, la gestione delle scorte e della supply chain richiede un equilibrio costante.
Man mano che le aziende del settore building materials crescono, diventa sempre più essenziale disporre di soluzioni che offrano controllo e visibilità per ottimizzare le operazioni. La piattaforma di pianificazione della supply chain Slim4 di Slimstock è stata progettata proprio per supportarle nel continuo raggiungimento dei loro obiettivi. Come confermato da numerosi clienti del settore, Slim4 consente alle aziende di gestire la complessità, ridurre i costi e migliorare i livelli di servizio, grazie a previsioni avanzate, informazioni in tempo reale e strumenti di pianificazione su misura.
Le sfide nella supply chain del settore building materials
Nel settore dei building materials, la gestione dell’inventario è un compito difficile. Le aziende devono fare i conti con una vasta gamma di prodotti, molti dei quali pesanti, ingombranti o realizzati su misura, ognuno con requisiti specifici in termini di trasporto e stoccaggio. Prevedere con precisione la domanda può essere difficile a causa dei cicli di costruzione instabili, dei costi fluttuanti delle materie prime e delle interruzioni della supply chain causate da fattori esterni.
Soddisfare le aspettative dei clienti in termini di puntualità delle consegne, erosione dei margini e carenze di fornitura spesso causano notti insonni ai dirigenti. I reparti IT devono affrontare la sfida di integrare sistemi complessi e proteggere i dati, mentre i team di approvvigionamento devono gestire i costi crescenti a fronte dell’incertezza dei fornitori.
Inoltre, la sostenibilità non è più un optional. Con l’aumento delle normative e della consapevolezza ambientale, le aziende dei building materials devono anche ridurre al minimo gli sprechi e adottare pratiche eco-compatibili, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alla gestione della supply chain.
Perché le aziende del settore building materials scelgono Slim4
Con più di 180 clienti solo del settore building materials, Slim4 si è fatta un nome per la gestione affidabile della supply chain, flessibile e personalizzata. Le aziende scelgono Slim4 rispetto alla concorrenza per questi motivi:
Previsione avanzata della domanda
I modelli predittivi basati sull’intelligenza artificiale di Slim4 anticipano le fluttuazioni del mercato, i cicli stagionali e le dinamiche dei progetti di costruzione, consentendo previsioni accurate nonostante i modelli di domanda volatili.
Visibilità end-to-end della supply chain
Dall’approvvigionamento alla consegna finale, Slim4 offre una chiara visibilità sulle prestazioni dei fornitori, sui livelli delle scorte e sull’ubicazione delle giacenze, consentendo alle aziende di prendere decisioni informate.
Personalizzazione specifica per il settore
Riconoscendo la diversità dei tipi di prodotti, dal cemento al legname ai materiali per coperture, Slim4 personalizza le previsioni, la pianificazione e il rifornimento per adattarsi alle realtà operative uniche del settore dei building materials.
Gestione ottimizzata degli ordini
Slim4 migliora la gestione delle relazioni con i fornitori monitorando l’evasione degli ordini, i tempi di consegna e l’affidabilità dei fornitori, riducendo i ritardi e garantendo cicli di approvvigionamento più fluidi.
Scalabilità e integrazione
Che si tratti di espandere le linee di prodotti, i canali di distribuzione o i volumi di dati, Slim4 cresce con la tua azienda e si integra perfettamente con i sistemi ERP e IT esistenti.
Le soluzioni principali di Slim4 per le supply chain del settore building materials
Slim4 offre una serie di funzionalità su misura per affrontare le sfide chiave del settore building materials.
- Previsione della domanda: usa l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per prevedere con precisione le esigenze future del mercato, tenendo conto della stagionalità, delle tendenze economiche e dei picchi di domanda legati ai progetti.
- Pianificazione della domanda: allinea la capacità operativa alle esigenze dei clienti per ottimizzare la disponibilità dei prodotti senza eccedere le scorte.
- Previsione degli acquisti: rende più efficienti i processi di rifornimento e fornitura lungo tutta la catena logistica, riducendo le rotture di stock e le scorte in eccesso.
- Gestione del livello di servizio: definisce e applica in modo dinamico i livelli di servizio ottimali, bilanciando il costo delle scorte con la disponibilità per massimizzare la redditività.
- Quantità economica dell’ordine (EOQ): calcola le dimensioni ideali degli ordini in base alla domanda prevista e agli obiettivi di livello di servizio per ridurre al minimo i costi e i vincoli di stoccaggio.
- Generatore di ordini (OG): automatizza la creazione degli ordini, tenendo conto dei tempi di consegna, dei vincoli dei fornitori e dei punti di riordino ottimali per garantire l’efficienza.
- Gestione del ciclo di vita del prodotto (PLC): tiene traccia dei prodotti dal lancio alla cessazione, riducendo le scorte obsolete e allineando le scorte ai cambiamenti della domanda di mercato.
- Distinta base (BOM) e pianificazione della produzione: per i produttori, Slim4 garantisce un coordinamento perfetto tra i prodotti finiti e le materie prime/componenti per una pianificazione efficiente della produzione.
Storie di successo nel settore
Diamo un’occhiata a come Slim4 ha aiutato tre aziende del settore building materials a superare i loro ostacoli.
Technicel: gestire la complessità e la crescita
“Slim4 ti permette di filtrare le sensazioni istintive. Ora usiamo fatti e dati che non possono essere negati. Slim4 non è una sfera di cristallo, ma non è molto lontano”.
Andries Gysen
Responsabile acquisti e operations, Technicel
Dalla sua fondazione nel 2005, Technicel, fornitore di soluzioni di sistema per posatori di pavimenti esperti, ha registrato una crescita impressionante. La linea di prodotti di Technicel è cresciuta fino a oltre 4.400 SKU e attualmente l’azienda gestisce nove negozi, un centro di distribuzione e un negozio online.
Gestire manualmente un portafoglio così ampio non era più fattibile. L’analisi manuale dei dati e i controlli quotidiani delle scorte sovraccaricavano i responsabili dell’inventario come Andries Gysen. Gli articoli deperibili come l’adesivo per piastrelle e lo stucco, con una durata di conservazione limitata, rischiavano di andare sprecati.
L’implementazione di Slim4 ha trasformato i processi di inventario di Technicel. La piattaforma ha automatizzato le previsioni e il rifornimento, riducendo drasticamente le scorte obsolete e i costi inutili. Ha inoltre trasferito la responsabilità dai singoli individui a sistemi strutturati, garantendo all’azienda maggiore stabilità e tranquillità.
Ma soprattutto, Slim4 ha migliorato la collaborazione interna. I team di vendita, che prima si affidavano all’istinto per gli ordini, ora lavorano a fianco dell’ufficio acquisti con dati affidabili a portata di mano, il che si traduce in decisioni più accurate sulle scorte. Technicel ha registrato un miglioramento dei livelli di servizio e una maggiore disponibilità di risorse, che consentono un’ulteriore crescita.
Bouwmaat: ha trasformato collaborazione ed efficienza della sua supply chain
“Abbiamo ridotto le consegne dalle nostre filiali del 60%, con un enorme risparmio di tempo e denaro”
Jeroen de Haan
Responsabile IT & Supply Chain
Bouwmaat, un importante grossista di building materials con 47 sedi in tutti i Paesi Bassi, ha dovuto affrontare una serie di difficoltà. L’azienda aveva problemi di inefficienza e disponibilità irregolare delle scorte quando utilizzava una supply chain decentralizzata.
Bouwmaat ha semplificato notevolmente la sua supply chain implementando Slim4 e centralizzando la distribuzione attraverso un nuovo magazzino. La piattaforma ha reso più facile per i fornitori e le aziende di logistica condividere in tempo reale i dati relativi alle vendite, alle previsioni e all’inventario.
Questa trasparenza ha migliorato le prestazioni di consegna dei fornitori, ha semplificato la pianificazione logistica con Ceva Logistics e ha contribuito a evitare l’eccesso di scorte a monte. Oltre a ridurre del 60% le consegne alle filiali, Bouwmaat vanta ora un impressionante livello di servizio del 99%, che si traduce in un notevole risparmio sui costi.
Jeroen de Haan, responsabile della supply chain di Bouwmaat, sottolinea il valore di una comunicazione aperta: “Condividere le informazioni sull’inventario con i partner ripaga sempre”. Questo approccio collaborativo consente di offrire un servizio clienti migliore, fornendo informazioni accurate sulla disponibilità delle scorte e sui tempi di consegna.
Kapriol: aumento delle vendite e riduzione dei livelli di stock grazie a una pianificazione su misura
“Grazie all’esperienza di Slimstock e alle funzionalità di Slim4, non solo abbiamo raggiunto i nostri obiettivi iniziali, ma abbiamo anche aperto nuove opportunità per ottimizzare la nostra supply chain e crescere in modo strategico.”
Alberto Morganti
CEO
Kapriol, un noto fornitore di dispositivi di protezione con oltre 5.000 prodotti e una presenza in 70 paesi, voleva ottimizzare il proprio inventario mantenendo alti livelli di servizio nonostante la domanda irregolare.
Insieme a Slimstock, Kapriol ha personalizzato gli algoritmi di previsione per adattarli ad esigenze specifiche. I risultati sono stati impressionanti: un livello di servizio del 97% nonostante una riduzione del 13% della copertura delle scorte, liberando così il capitale immobilizzato nel magazzino, insieme a un aumento del 15% delle vendite medie.
Gli strumenti di reporting integrati hanno permesso all’azienda di identificare le eccezioni e prendere decisioni operative basate sui dati. Il CEO Alberto Morganti ha elogiato il ruolo di Slim4 nell’aprire nuove opportunità strategiche e semplificare le tattiche della supply chain.
Guardando al futuro, Kapriol vuole migliorare ancora di più la precisione e la flessibilità delle previsioni continuando a lavorare con Slimstock, per rimanere competitivi in un mercato globale in continuo cambiamento.
Perché Slim4 è la scelta giusta per le supply chain del settore dei building materials
Da SKU in continua espansione e inventari ingombranti a mercati volatili e pressioni in materia di sostenibilità, il settore dei building materials richiede soluzioni di supply chain robuste e agili. Slim4 risponde a queste esigenze:
- Fornendo previsioni della domanda e ottimizzazione dell’inventario accurate e basate sull’intelligenza artificiale.
- Garantendo visibilità e collaborazione end-to-end tra fornitori, logistica e vendite.
- Riduzione degli sprechi, delle eccedenze e delle scorte obsolete, migliorando il controllo dei costi.
- Supportando gli obiettivi di sostenibilità con una gestione più intelligente dei materiali
- Scalabilità in base alla crescita delle aziende, adattandosi a portafogli complessi e diversificati.
Questi vantaggi, dimostrati da diversi clienti, rendono Slim4 un alleato potente per qualsiasi azienda del settore building materials che vuole migliorare il proprio vantaggio competitivo.
Conclusione
Il settore dei building materials si trova a un bivio: deve affrontare l’aumento dei costi, le incertezze globali e le crescenti aspettative ambientali. Abbracciare la trasformazione digitale attraverso soluzioni come Slim4 non è più un’opzione, ma una necessità per crescere.
Con la sua comprovata capacità di ottimizzare le scorte, migliorare la collaborazione e ridurre i costi, Slim4 consente alle aziende di affrontare le sfide del settore in modo facile e concreto. Che siate un fornitore in crescita come Technicel, un grossista che sta trasformando la propria supply chain come Bouwmaat o un player internazionale come Kapriol, Slim4 fornisce gli strumenti per costruire un futuro più efficiente, sostenibile e resiliente.
Sei pronto a scoprire come Slim4 può trasformare la tua supply chain? Iniziamo a parlarne oggi stesso!