eva herrero

Eva Herrero

Direttore della Supply Chain e CSR di bofrost

"Prima prendevamo decisioni basandoci sull'intuizione, ora ci affidiamo ai dati."

Con un modello di business che consiste nella consegna a domicilio di alimenti surgelati, garantendo che la catena del freddo non venga mai interrotta, le operations di bofrost* devono essere estremamente efficienti. L’azienda dispone di una flotta di 500 camion distribuiti in 35 centri in Spagna, che le consente di raggiungere oltre 220.000 famiglie che fanno parte della sua base clienti. Per garantire l’efficienza della propria supply chain, bofrost* si avvale di Slim4 per gestire la pianificazione end-to-end della propria Supply Chain.

Dal momento dell’implementazione di Slim4, nell’aprile del 2023, bofrost* è riuscita ad aumentare il suo livello di servizio di 6,4 punti, arrivando al 95,4%, e a migliorare la disponibilità dei prodotti fino al 92,7% (+6,7 punti). Questo si traduce in una maggiore capacità dell’azienda, una continuità del servizio migliorata e minori vendite perse. Al contempo, le scorte in eccesso sono state ridotte del 41%.

 

Operazioni di bofrost* Prima di SLIM4  Dopo SLIM4
Base per la presa di decisioni Intuizione e esperienza Dati oggettivi e analisi
Tempo di risposta Lento Rapido e proattivo
Precisione nella pianificazione Bassa Alta
Visibilità dell’inventario Limitata Globale e dettaglata

 

“Prima molti ordini venivano effettuati ‘a occhio’, basandosi sull’intuizione di ogni centro. Con Slim4 abbiamo aumentato la nostra capacità e il controllo grazie a previsioni della domanda molto più precise e basate sui dati,” Eva Herrero, Direttore della Supply Chain e CSR di bofrost*.

 

Maggiore efficienza e sostenibilità con Slim4

La maggiore efficienza delle operations di bofrost* ha portato a un miglioramento positivo dei suoi KPI. Alcuni degli aspetti che sono stati ottimizzati dopo l’implementazione di Slim4 e che spiegano questi miglioramenti sono:

  • Centralizzazione degli ordini. Le decisioni di acquisto vengono centralizzate, ottimizzando i flussi di prodotti e prevenendo eccessi.
  • Visione globale e segmentazione dell’assortimento. Una migliore comprensione dell’assortimento permette di segmentare in base alla rotazione. Inoltre, lo strumento facilita anche la differenziazione in base al territorio, permettendo che la distribuzione dei prodotti avvenga secondo le preferenze del consumatore in ogni area geografica.
  • Analisi ABC dinamica. Consente di identificare i prodotti più importanti per il business, concentrandosi sulla loro pianificazione.

Come risultato di questa maggiore efficienza operativa, sono stati ottenuti anche miglioramenti in termini di sostenibilità aziendale, principalmente in due aree. Il primo è la riduzione dello spreco grazie a un miglior monitoraggio del ciclo di vita dei prodotti, che consente di ridurre gli articoli obsoleti. Il secondo riguarda la riduzione delle emissioni inquinanti e della carbon footprint grazie all’ottimizzazione delle rotte di trasporto.