Il miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità del trasporto merci è da tempo una priorità sia per le autorità pubbliche che per le aziende di tutto il mondo. Gli sforzi in questa direzione includono l’elettrificazione della flotta, lo sviluppo di carburanti alternativi e l’ottimizzazione dei percorsi.

Negli ultimi anni, è emerso un nuovo tipo di veicolo stradale per raggiungere questi obiettivi: I veicoli ad alta capacità (HCV), chiamati anche veicoli più lunghi e pesanti (LHV) o sistemi modulari europei (EMS). Queste gigantesche combinazioni di trasporto merci su strada sono progettate per trasportare una quantità di carico significativamente maggiore per viaggio rispetto agli autocarri convenzionali.

In questo articolo, confrontiamo le due configurazioni più importanti sperimentate in alcune parti d’Europa: la combinazione modulare da 25,25 metri e la configurazione a doppio semirimorchio da 32 metri. Conosciuti rispettivamente in Spagna come megatrailer e duotrailer, questi veicoli offrono spunti di riflessione su come il trasporto stradale di grande capacità possa favorire le catene di approvvigionamento a livello globale.

Che cos’è un veicolo EMS (Sistema Modulare Europeo)?

Un EMS è un tipo di configurazione di veicoli per il trasporto merci su strada che può raggiungere i 25,25 metri di lunghezza e le 60 tonnellate di peso totale (a seconda delle normative del Paese). Questo sistema collega moduli di veicoli standardizzati, come un’unità trattore, un semirimorchio e un modulo asse centrale, per formare combinazioni più lunghe ed efficienti.

In alcuni Paesi, questa configurazione viene comunemente definita Autocarro lungo, LHV, o in Spagna, megatrailer (anche se altrove, questo termine può riferirsi anche a rimorchi con maggiore altezza piuttosto che lunghezza).

Qual è la combinazione da 32 metri?

La configurazione da 32 metri consiste in una motrice che traina due semirimorchi a tutta lunghezza, collegati da un carrello. Questa configurazione viene chiamata in Spagna “duotrailer”, anche se questo termine non è comunemente usato altrove in Europa.

Con un peso totale legale fino a 70 tonnellate negli schemi pilota, questa configurazione consente di trasportare una quantità ancora maggiore di carico da parte di un solo autista, aumentando l’efficienza quando i percorsi ad alto volume sono coerenti e prevedibili.

Requisiti tecnici (possono variare a seconda del Paese):

Per gestire veicoli così grandi, spesso sono necessarie diverse caratteristiche tecniche e di sicurezza:

  • Un rapporto minimo tra potenza e peso del motore, soprattutto per i terreni collinari.
  • Sistemi di sicurezza avanzati come:
    • Controllo elettronico della stabilità (ESC).
    • Avviso di deviazione dalla corsia.
    • Sistemi di frenata d’emergenza (EBS).
  • Illuminazione supplementare o dispositivi di avvertimento per la visibilità.
  • Un numero minimo di assi con sospensione pneumatica.
  • Permessi o autorizzazioni specifiche per il percorso rilasciati dalle autorità stradali locali.

New call-to-action

Vantaggi dei veicoli ad alta capacità

Per le aziende che possono sfruttarle appieno, queste configurazioni di veicoli di grandi dimensioni offrono vantaggi sostanziali:

Riduzione delle emissioni

I veicoli ad alta capacità possono ridurre in modo significativo il numero di viaggi necessari per spostare le merci, portando a emissioni di CO₂ inferiori del 25-30% rispetto ai camion convenzionali.

Costi operativi più bassi

Un maggior numero di merci per viaggio significa un risparmio di carburante, manodopera, pedaggi e costi complessivi di trasporto, rendendo le operazioni più competitive.

Aumento della produttività del conducente

Un solo autista può movimentare il doppio del volume, contribuendo ad alleviare la carenza di autisti che colpisce l’industria logistica a livello globale.

Meno congestione del traffico

Un minor numero di camion sulla strada che trasportano lo stesso volume riduce la congestione stradale e può contribuire a ridurre i tassi di incidenti a lungo termine.

veicoli alta capacita

Svantaggi e sfide

Compatibilità dell’infrastruttura

La maggior parte delle infrastrutture stradali non è stata costruita per accogliere veicoli lunghi 25-32 metri. Le curve strette, le gallerie e le rotatorie possono rappresentare una sfida importante.

Manovrabilità limitata

Le loro dimensioni maggiori riducono la flessibilità per i percorsi di consegna urbani o complessi.

Maggiore impatto in caso di incidenti

Sebbene la frequenza degli incidenti possa diminuire, la gravità degli incidenti che coinvolgono veicoli più pesanti può essere maggiore a causa dell’aumento dello slancio.

Frammentazione normativa

I diversi Paesi hanno quadri giuridici diversi per questi veicoli. Il trasporto transfrontaliero è attualmente limitato, a meno che non ci siano accordi armonizzati.

Restrizioni operative

Nella maggior parte delle regioni, gli EMS o gli HCV sono consentiti solo a condizioni specifiche:

  • Percorsi limitati con infrastrutture adeguate.
  • Divieto durante le condizioni meteorologiche avverse (ad esempio, venti forti, bassa visibilità).
  • I limiti di velocità sono spesso più bassi rispetto ai camion tradizionali.
  • Per il funzionamento sono solitamente necessarie autorizzazioni o permessi speciali.
  • Alcuni Paesi o regioni possono vietare del tutto l’uso degli HCV.

 

Casi d’uso: quando hanno senso questi veicoli?

A causa della loro complessità e della pianificazione richiesta, gli HCV sono generalmente utilizzati per:

  • Percorsi fissi tra una singola origine e destinazione.
  • Flussi ad alto volume, spesso su distanze superiori a 150 km.
  • Industrie con una domanda quotidiana e prevedibile, come ad esempio:
    • Produzione automobilistica (in particolare i fornitori Tier 1).
    • Distribuzione di alimenti e bevande a grandi catene o piattaforme di vendita al dettaglio.

 

Pianificazione logistica: considerazioni chiave

L’utilizzo degli HCV richiede un coordinamento preciso da parte dei pianificatori dei trasporti o dei gestori del traffico. Le domande chiave includono:

  • Posso riempire costantemente l’intero carico del camion?
  • Quanti giorni di magazzino in più sto assorbendo facendo così?
  • Questo comporterà un eccesso di inventario e di costi associati?

Alcuni fornitori possono insistere su ordini di carichi completi per ottimizzare le proprie operazioni. Questo può essere difficile da gestire con veicoli di capacità così elevata, soprattutto se la domanda fluttua durante l’anno.

Suggerimento:

Evitare le carenze di approvvigionamento è fondamentale per la soddisfazione dei clienti e le vendite. La selezione dei fornitori giusti è fondamentale: consulta la nostra [guida alla selezione dei fornitori] per conoscere i 5 passi essenziali per scegliere partner affidabili.

 

Tendenze future: platooning e convogli intelligenti

Un altro sviluppo promettente è il platooning, in cui gli autocarri viaggiano in convogli strettamente distanziati, utilizzando la comunicazione veicolo-veicolo. In questo modo si riduce la resistenza aerodinamica e si può ottenere un risparmio di carburante fino al 15%, in particolare quando si combinano con gli HCV.

Conclusione: una scommessa a lungo termine per l’efficienza logistica

Gli EMS e altre combinazioni di veicoli ad alta capacità offrono soluzioni significative alle sfide logistiche di oggi. Possono:

  • Ridurre le emissioni
  • Migliorare l’efficienza dei costi
  • Contribuire a mitigare la carenza di autisti
  • Sostenere le strategie della catena di approvvigionamento su larga scala

Sebbene l’uso attuale sia ancora limitato a settori e rotte specifiche, si prevede che l’espansione dei quadri normativi e gli aggiornamenti delle infrastrutture renderanno questi veicoli un punto fermo della logistica internazionale nei prossimi anni.

New call-to-action

Articoli, ebook e risorse sulla supply chain