Indice dei contenuti
Indice dei contenuti- Perché le operations della supply chain dovrebbero essere coinvolte nella pianificazione delle vendite e della produzione (S&OP)
- Perché le operations dovrebbero essere coinvolte?
- Cosa guadagnano le operations?
- Il contributo di S&OP è fondamentale
La pianificazione delle vendite e delle operazioni (S&OP) è spesso vista principalmente come un’attività di pianificazione che riunisce i team di pianificazione della domanda e dell’offerta con l’obiettivo di garantire livelli di inventario ottimali e un servizio clienti eccellente.
Anche se i team di pianificazione della catena di fornitura (SCP) sono spesso al centro della generazione dei dati, non bisogna dimenticare il ruolo delle operations della supply chain. Le decisioni prese durante il processo S&OP spesso influenzano la manodopera, i trasporti e lo stoccaggio, quindi è fondamentale che le operations abbiano voce in capitolo quando si prendono quuesto tipo di decisioni.
Perché le operations dovrebbero essere coinvolte?
C’è una differenza fondamentale tra la pianificazione e le operations. Mentre la pianificazione si concentra principalmente sulla scelta del giusto mix di prodotti, per le operations il mix è meno importante. Ovviamente, è necessario scegliere e spedire il prodotto giusto, ma dal punto di vista della pianificazione (manodopera, capacità) come team operativo, ci si preoccupa maggiormente del quadro generale. Ci si preoccupa solo del mix che è rilevante per voi (ad esempio, spedire grandi ordini ai distributori o piccoli ordini ai consumatori finali, oppure spedire piccoli componenti o televisori).
Questa differenza può rendere la pianificazione noiosa per i team operativi, con troppi dettagli che non servono. Comunque, nell’ S&OP l’attenzione dovrebbe essere sulla pianificazione complessiva a livello di famiglia tra diverse unità di misura (UoM). Alcune di queste UoM saranno importanti per le operations della supply chain quando si parla di pallet, righe d’ordine o altre traduzioni delle previsioni del mix. Questo può aiutare a pianificare meglio la manodopera, la capacità e la priorità degli ordini e, cosa più importante, a gestire i costi.
D’altra parte, le operations potrebbero avere dei limiti che non si possono cambiare. Se è chiaro che il numero di linee di prelievo supererà la capacità di lavoro, la pianificazione e le operations possono collaborare per rifornire i negozi o i clienti nei momenti meno intensi. Questo bilancia la capacità, evita gli straordinari e garantisce il servizio clienti.
Cosa guadagnano le operations?
Anche se i team operativi hanno poca influenza sull’aumento dei ricavi e sul colmare i deficit di bilancio, svolgono comunque un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di fatturato. Comunicando chiaramente i vincoli relativi alla capacità e alla manodopera, i team di pianificazione possono prendere decisioni che aiutano ad aggirare i vincoli o, almeno, a scegliere l’opzione ottimale tra straordinari e aumento delle scorte.
In sostanza, le operations possono aspettarsi i seguenti vantaggi:
1. Un piano di ricezione e spedizione che si adatta ai vincoli di manodopera
Ricevere o spedire prima può aiutare a distribuire il carico di lavoro, riducendo i picchi senza compromettere il servizio.
2. Saturazione ottimizzata grazie ad una migliore pianificazione del lavoro
Trovare il giusto equilibrio tra personale fisso e temporaneo può migliorare l’efficienza.
3. Migliori decisioni sulla capacità in relazione alle scorte
Gestire bene la capacità migliorerà il rendimento generale di un magazzino.
4. Migliore progettazione del magazzino grazie alle informazioni sul mix di prodotti
Sapere quali prodotti del mix vengono prelevati più spesso consentirà di migliorare la progettazione del magazzino.
5. Ottimizzazione della capacità della linea di produzione
Informazioni più precise sulla domanda e sul mix di prodotti consentiranno di ottimizzare la resa della linea di produzione.
Insieme, questi vantaggi ridurranno i costi di spedizione e minimizzeranno gli sprechi in termini di manodopera e capacità.
Il contributo di S&OP è fondamentale
In definitiva, le operations dispongono delle informazioni relative ai vincoli più importanti che influiranno sull’attività, poiché i magazzini e le linee di produzione non sono facilmente scalabili. Anche la manodopera è un fattore costoso da scalare e sostenibile solo per brevi periodi di tempo. Per questo motivo, la collaborazione con i team di pianificazione della supply chain è fondamentale per ottimizzare l’uso delle risorse disponibili e migliorare l’efficacia dei costi.