Lunedì 12 maggio, il Politecnico di Milano ha avuto il piacere di ospitare una giornata formativa molto speciale, organizzata in collaborazione con Slimstock, azienda specializzata nell’ottimizzazione delle scorte. Circa 100 studenti hanno partecipato a una dinamica sessione del Supply Chain Beer Game, un’esperienza immersiva progettata per illustrare in modo pratico le sfide reali della gestione della catena di fornitura.

Il Beer Game consente ai partecipanti di assumere diversi ruoli all’interno di una catena logistica, dal rivenditore al produttore, con l’obiettivo di soddisfare la domanda del mercato riducendo al minimo i costi e ottimizzando i livelli di inventario. Durante il gioco, gli studenti scoprono in prima persona come piccole decisioni possano avere un grande impatto lungo tutta la catena.

Questa attività fa parte dell’impegno del Politecnico di Milano di fornire ai propri studenti esperienze pratiche e collaborazioni reali con aziende leader del settore. Slimstock, rinomata per la sua competenza nella catena di fornitura e nelle soluzioni tecnologiche avanzate, ha apportato il proprio know-how e ha fornito un ambiente in cui gli studenti hanno potuto applicare i concetti teorici a una simulazione vicina al mondo aziendale.

“È stata un’ottima opportunità per i nostri studenti di comprendere la complessità della catena di fornitura in modo divertente ma rigoroso. Siamo molto grati a Slimstock per la sua disponibilità e il suo entusiasmo”, ha sottolineato il professore e direttore didattico Roberto Cigolini.

Da parte di Slimstock, Lorenzo Trucco, country manager e responsabile dell’attività, ha valutato positivamente la giornata:

“Siamo lieti di collaborare con istituzioni accademiche di prestigio come il Politecnico di Milano. Iniziative come questa consentono di avvicinare il mondo aziendale al mondo accademico e di preparare al meglio i professionisti del futuro”.

Con attività come questa, il Politecnico di Milano continua a rafforzare la sua missione di formare ingegneri e professionisti altamente qualificati, collegando il sapere accademico con la realtà del mercato del lavoro.