Blue Slimstock

Gestione della domanda: essere sempre un passo avanti rispetto alla domanda dei clienti

Demand Management

Infografica sulla gestione della domanda: una guida per aspettarsi l’inaspettato!

La gestione della domanda ha come obiettivo la soddisfazione dei clienti. Tuttavia, se da un lato nessuna azienda vuole deludere i propri clienti, dall’altro ci sono sempre dei vincoli finanziari. Di conseguenza, non è possibile creare enormi scorte di magazzino per soddisfare la potenziale domanda dei clienti che potrebbe (o non potrebbe) concretizzarsi. Come anticipare, convalidare e preparare la domanda futura?

Scarica l’infografica

Cos’è la gestione della domanda?

Per soddisfare la domanda, le scorte sono un male necessario. Tuttavia, se si considera l’impatto della volatilità della domanda, la fluttuazione dei costi della catena di fornitura e la necessità di mantenere un livello sano di capitale circolante, determinare esattamente la quantità di capitale da investire nelle scorte è una questione difficile. Una gestione efficace della domanda consiste nel bilanciare questo rischio per massimizzare la soddisfazione dei clienti e minimizzare i costi di magazzino.

 

Cosa guida le vostre decisioni sulla domanda?

Raramente i clienti acquistano esattamente quello che voi pensate che acquisteranno. Se vi aspettate che un cliente faccia un ordine enorme e la domanda non si concretizza, il capitale circolante potrebbe rimanere bloccato in un eccesso di scorte. Allo stesso modo, se decidete di non investire nelle scorte e il cliente si impegna effettivamente a effettuare l’ordine, soddisfare la domanda in tempo potrebbe essere una vera sfida.

In realtà, non si può accontentare tutti, almeno non senza mandare in bancarotta la propria azienda. Di conseguenza, per rimanere reattivi alla domanda, i team della supply chain devono disporre di un solido processo per anticipare, convalidare e quindi soddisfare la domanda futura.

In definitiva, quando si tratta di gestione della domanda, 5 domande chiave dovrebbero guidare tutti i processi decisionali:

1) Quali prodotti vogliono i vostri clienti?

2) Quante unità vogliono?

3) In quanto tempo vogliono ricevere l’ordine?

4) Quante probabilità hanno di impegnarsi nell’ordine?

5) Quanto siete disposti a rischiare?

 

Come si possono prendere decisioni più razionali sulla domanda anticipata?

Il punto di partenza di qualsiasi processo di gestione della domanda è la previsione. Utilizzando diversi anni di storia della domanda e il metodo di previsione più appropriato, strumenti efficaci di previsione della domanda possono aiutare le aziende a identificare le tendenze nei dati e quindi a farsi un’idea di come potrebbe essere la domanda futura.

La domanda è: fino a che punto si può fare affidamento su queste informazioni?

La domanda storica non può dire molto sul futuro. Dopotutto, dall’impatto dei nuovi clienti all’influenza del tempo sulle vendite, c’è un’infinità di fattori che possono influenzare la domanda!

La gestione della domanda non si limita a utilizzare le vendite storiche per costruire una previsione. La gestione della domanda consiste nel prendere una previsione solida e arricchire i dati per prendere decisioni informate sulla supply chain!

 

Scaricate la nostra infografica per una gestione eficace della domanda!

Per aiutarvi a ottimizzare il vostro approccio alla pianificazione della domanda, abbiamo messo a punto una semplice infografica per dimostrare come potete essere sempre un passo avanti rispetto alla domanda futura. Completate il modulo sottostante per scaricare subito l’infografica!