Come dovrebbe essere affrontata l’assegnazione iniziale del prodotto nel punto vendita?
Nell’ambito delle operazioni da svolgere nella strategia aziendale IN-SEASON, l’allocazione di scorta iniziale del prodotto nel punto vendita sarà senza dubbio una delle più critiche da realizzare. Infatti, una cattiva allocazione in fase iniziale del prodotto innescherà, nelle settimane successive, inefficienze sotto forma di mancate vendite e trasferimento di prodotti in eccesso tra i negozi, per citarne solo alcune. Ma cosa posso fare per massimizzare il successo di questa prima distribuzione di scorte di prodotti? Sebbene non esista ancora una scienza esatta che permetta un successo al 100% in questa prima distribuzione del prodotto, esistono sul mercato soluzioni che aiutano a perfezionare il flusso iniziale “centro distribuzione – punto vendita”.
Nonostante inizialmente non si abbiano informazioni sul comportamento reale della domanda dei nuovi articoli da distribuire, ci sono alcune modalità per un approccio scientifico in questa fase decisionale iniziale. Infatti, un fattore chiave che massimizza le possibilità di successo risiede nel livello di categorizzazione del prodotto e nei dati storici disponibili. Maggiore è la profondità di analisi della categorizzazione dei prodotti, maggiore è il volume di dati storici delle transazioni di vendita e maggiore è il grado dei cosiddetti crossover statistici che uno strumento di ottimizzazione delle scorte sarà in grado di effettuare, distribuendo in questo modo, anche grazie alle indicazioni fornite dagli altri reparti (visual, marketing …), le scorte del nuovo prodotto in quel punto vendita dove vi saranno più opzioni di richieste.