Cost Effective Inventory Management Img

La gestione delle scorte che ottimizza i costi: 5 step per sbloccare il tuo vantaggio competitivo

La gestione dell’inventario “cost-effective” è una fonte importante per creare vantaggi competitivi. Consente alle aziende di consegnare i prodotti nelle giuste quantità, al momento giusto e con la giusta qualità.

Troppe scorte si traducono in costi inutili.  Allo stesso modo, troppo poco in magazzino può portare a vendite perse. In questo articolo, esploriamo i 5 fondamentali per raggiungere il livello ottimale di inventario al minor costo possibile. 

Quanto è competitiva la tua strategia di inventario? 

Il comportamento di acquisto dei clienti cambia costantemente. Gli assortimenti si evolvono. I modelli di domanda fluttuano. E la tua offerta non è mai stabile. 

Tali cambiamenti rendono fondamentale adeguare i livelli di inventario per garantire che siano in linea con le condizioni di mercato. In ambienti aziendali turbolenti, è importante fermarsi e rivedere regolarmente i processi che possano fornire una gestione dell’inventario economicamente vantaggiosa: 

  • Il tuo inventario è gestito con il livello strategico che merita? 
  • Conosci quali articoli devono essere stoccati? 
  • Hai calcolato quanto di ogni articolo devi immagazzinare per evitare scorte e vendite perse? 
  • Hai impostato solidi principi per tenere sotto controllo il tuo inventario? 

Per garantire che il tuo inventario offra vantaggi competitivi tangibili, queste sono domande che non puoi permetterti di ignorare. Ad ogni modo, utilizzando un software intelligente, come la piattaforma di ottimizzazione della supply chain di Slimstock, Slim4, puoi rimanere un passo avanti. 

Quali sono i fondamentali di una gestione delle scorte efficace sui costi? 

La base della “buona” gestione dell’inventario consiste nel garantire che le merci giuste siano disponibili nella giusta quantità, con il giusto turnover dell’inventario. Tuttavia, con un focus consapevole sulle seguenti 5 aree, è possibile creare processi di gestione dell’inventario che ottimizzino i costi: 

1) Previsione della domanda
2) Master Data
3) Supporto Software
4) Competenze umane
5) Gestione delle relazioni. 

Previsione della domanda 

Previsioni affidabili sono importanti per creare una buona base per tutte le decisioni relative agli assortimenti, ai volumi di acquisto e alle scorte di sicurezza. I dati storici vengono spesso utilizzati insieme alla conoscenza dei fatturati, dei livelli attuali degli ordini e delle aspettative per le vendite future. 

Qui è importante chiedersi se i processi di previsione esistenti siano aggiornati. Ancora più importante, la qualità della previsione deve essere soddisfacente. Spesso con sforzi modesti, le opportunità di miglioramento possono essere rapidamente identificate. 

Master data 

I processi aziendali di un’azienda sono validi solo quanto i dati su cui sono costruiti. Dati anagrafici scadenti porteranno a un processo decisionale scadente. E le decisioni sbagliate spesso si traducono in costosi eccessi, out-of-stocks paralizzanti e clienti arrabbiati. 

La domanda è: Con quale frequenza vengono rivisti i dati anagrafici dei codici in stock? Sei sicuro di avere i giusti lead times di consegna nel sistema? Le quantità minime d’ordine dei vostri fornitori (MOQ) sono aggiornate? Le regolazioni dei livelli di servizio e le scorte di sicurezza sono appropriate? 

Supporto Software 

Una gestione dell’inventario cost-effective richiede in genere molti dati e molti algoritmi. Tuttavia, molte aziende lottano con i “fanatici dei fogli di calcolo” che si sforzano di fornire informazioni rilevanti per le decisioni attraverso processi molto manuali. Di conseguenza, molte aziende semplicemente hanno una mancanza di trasparenza per gestire l’inventario in modo efficace. 

Per prendere buone decisioni, i processi di gestione delle scorte dovrebbero essere supportati dagli strumenti giusti. Integrandosi perfettamente con il sistema ERP dell’ azienda, strumenti software come Slim4 possono aiutare a ottimizzare l’inventario; migliorare il servizio clienti e ottenere riduzioni dei costi nel processo. 

Competenze umane 

Le persone svolgono un ruolo fondamentale nella gestione dell’ottimizzazione dell’inventario. È importante creare una panoramica e una comprensione condivisa dei flussi di lavoro dell’inventario. Pertanto, tutti i soggetti coinvolti devono ricevere una formazione sufficiente. 

Ancora più importante, è essenziale che i ruoli e le responsabilità della supply chain siano chiaramente definiti. Ad esempio: chi “possiede” i master data? Chi è responsabile di garantire che le previsioni siano accurate? Chi determina in ultima analisi il livello di servizio? 

Senza la giusta conoscenza e responsabilità, l’intero processo di gestione dell’inventario potrebbe essere ostacolato da errori e inefficienze. 

Gestione delle relazioni 

L’ultima area che contribuisce a una gestione dell’inventario che ottimizza i costi deriva dal modo in cui vengono gestite le relazioni con i fornitori. Nessuna catena è forte in presenza  anche di un solo anello debole. Pertanto, la comunicazione e la condivisione delle informazioni sono fondamentali per prendere decisioni efficaci. E lo stesso vale per intraprendere azioni correttive laddove l’offerta non riesca ad allinearsi con la domanda! 

Avvia il tuo percorso di ottimizzazione dell’inventario 

Per garantire una gestione dell’inventario efficiente in termini di costi, queste cinque iniziative non dovrebbero essere considerate esaustive. Sono solo suggerimenti su dove puoi iniziare. La speranza è che queste aree chiave possano avviare discussioni sul ruolo e la funzione dell’inventario con l’obiettivo di chiarire dove e in che misura vi sia la necessità o l’opportunità di miglioramento. 

Parla con un esperto delle tue sfide nella ottimizzazione delle scorte

Simone Gaiani Slimstock 2

Simone Gaiani

Call_icon mail_icon LinkedIn_icon

Seleziona la tua localizzazione per vedere contenuto specifico al tuo paese

x