Qual è l’importanza del ROI?
È essenziale comprendere il ROI delle diverse decisioni che la tua azienda prende per identificare quali potrebbero essere le più remunerative.
Inoltre, questo indicatore consente alle aziende anche di definire i propri obiettivi in base ai possibili risultati che sperano di raggiungere. Esplorando le prestazioni previste e quanto tempo ci vorrà prima di vedere i risultati, possiamo prendere decisioni aziendali con un certo livello di confidenza. Inoltre possiamo anche utilizzare queste informazioni per ottimizzare le nostre operations.
Il ROI è un indicatore efficace quando si tratta di calcolare il ritorno monetario di titoli azionari e può essere applicato a tutti gli investimenti, da quelli effettuati in campagne di marketing ed eventi, ai miglioramenti dell’infrastruttura aziendale.
Pertanto, gestire il ROI è estremamente importante per aiutare i clienti a rispondere a domande riguardanti il loro business, come ad esempio:
- Quali sono le principali fonti di profitto dell’azienda?
- Quali sono i canali di comunicazione più efficaci?
- Le nostre iniziative, investimenti e decisioni stanno funzionando come previsto?
- Il processo di vendita è efficiente?
- Il servizio clienti contribuisce alla fidelizzazione dei clienti?
- I nostri processi sono efficienti?
- Stiamo soddisfacendo in modo redditizio le aspettative dei nostri clienti?
Come calcolare il ROI?
Il modo più semplice per calcolare il ROI è quello di utilizzare questa formula:
ROI = [(benefici – costi) / costi] x 100
I “benefici” in questa formula sono in genere i ricavi generati dalle vendite. I “costi” sono le spese necessarie per l’investimento da effettuare.
Il risultato finale è una percentuale. Pertanto, rende facile confrontare diverse azioni e strategie sia in termini di costi potenziali che di redditività.
Come posso misurare il ROI di un mio progetto di supply chain?
Immaginiamo che stiamo rivedendo un potenziale investimento nella supply chain.
In termini di costi, dobbiamo pensare a quanto segue:
- Costi delle scorte
- Costi di stoccaggio e logistica
- Costi degli sprechi
- Costi di manodopera e amministrativi
- Costi finanziari (ad esempio, i tassi di interesse e l’assicurazione)
- Costi di attrezzature e software
Tuttavia, i benefici sono un po ‘più complicati. Infatti, mentre alcuni benefici sono facili da quantificare, altri sono più difficili da valorizzare.
Esempi di Vantaggi tangibili della supply chain
- Aumento dei ricavi di vendita ottenuto attraverso una migliore disponibilità di prodotto
- Riduzione dei costi di acquisto e trasporto grazie a ordini più intelligenti
- Riduzione del capitale circolante immobilizzato in scorte
Esempi di vantaggi intangibili della supply chain
- Riduzione della pressione sul team di pianificazione
- Maggiore collaborazione interna
- Migliore comunicazione con i fornitori